Neon Genesis Evangelion e i robottoni | Cover Story
Quasi vent’anni dopo la messa in onda originale, con nel mezzo circa centododicimila reincarnazioni e reinterpretazioni cinematografiche, Neon Genesis Evangelion sta (presumibilmente) per tornare sulla bocca di tutti grazie all’ingresso nel catalogo internazionale di Netflix. Sarà un momento importante solo per i più vecchietti fra di noi o l’opera che forse più di tutte ha segnato la carriera di Hideaki Anno si inserirà nel club di quei cult che, grazie ai servizi di streaming, hanno goduto di nuova vita e sono riusciti a catturare l’immaginario collettivo dei più giovani? Lo scopriremo solo vivendo e, nel frattempo, accompagneremo l’evento con la nostra ultima Cover Story della “stagione” 2018/2019.
Come nostro solito, però, oltre a proporvi contenuti dedicati alla serie nello specifico, coglieremo lo spunto per divagare un po’, andando a chiacchierare non solo della serie originale ma anche di altri temi più o meno tangenti e, soprattutto, di robottoni. Si parlerà di videogiochi, anime, manga, film e chissà che altro, in un tripudio di metallo, carne e mostri giganti. O qualcosa del genere.
Come al solito, successivamente a questo paio di paragrafi, trovate l’elenco dei contenuti previsti, o perlomeno di quelli che siamo ragionevolmente convinti di riuscire a tirare fuori: stiamo lavorando anche su altro ma, in assenza di certezze, preferisco non fare promesse, anche perché manco è scontato che si riesca a mantenere quelle che vedete qua sotto, di promesse. Inoltre, come da tradizione, sono inclusi anche eventuali contenuti che abbiamo pubblicato tempo fa ma erano tematicamente inseribili nella Cover Story.
Ah, ricordatevi che potrete raggiungere la Cover Story in qualsiasi momento, cliccando sul quadratone apposito che trovate nella colonna di destra (o in fondo a qualsiasi articolo se ci leggete da smartphone). Si comincia domani.
Buon divertimento!
Approfondimenti/blog/editoriali/rubriche
- Gungrave VR: Loaded Coffin Edition, per fortuna non è una recensione 
- Eureka Seven è il meglio che puoi fare senza un genio per casa 
- Killzone, Horizon e una vita nei videogiochi: quattro chiacchiere con Angie Smets di Guerrilla Games 
- Mecha Evolution: Dalle origini al vangelo della nuova genesi 
- Post Mortem: Costruire la narrazione non-regolare di Horizon: Zero Dawn coi Post-it 
- Post Mortem: Dell'arte ipercinetica di incastrare i blocchi, o dei livelli di Titanfall 2 
- Post Mortem: Tutta l'ansia del viaggio da Killzone a Horizon: Zero Dawn 
- Quando da adolescente preferii Code Geass all'istruzione, pentendomene 
- Racconti dall’ospizio: AZITO, la serie a cui vorresti giocare ma non ci giocherai mai 
- Racconti dall'ospizio: Mad Stalker, X68000. AKA "Ci sono voluti appena venticinque anni" 
- Rebuild of Evangelion, non saprei da che parte cominciare (e forse nemmeno voi) 
- Sfondamento dei cieli Gurren Lagann, tiranni ed eroi alla maniera di Gainax 
- Lo Spider-Man giapponese con il robot gigante, eroe dei due mondi 
- Xenoblade Chronicles 2 è la gemma scheggiata (e un po' sfigata) del 2017 
Podcast
- Cannarsi ed Evangelion: una settimana difficile | Outcast Popcorn al microonde 
- Evangelion e Spider-Man in Europa | Outcast Popcorn 
- Massimo Nicora e i robottoni | Le interviste del Tentacolo Viola 


 
       
      

