Vent’anni di PlayStation 2 | Cover Story
E insomma, amici, compagni di Ospizio, è successa questa cosa: il 4 marzo 2020 si celebrano vent’anni dall’uscita (in Giappone) di PlayStation 2. Ma ci pensate? Secondo me ci pensate eccome e soprattutto ci pensano quelli che, come una significativa fetta di noi outcastari, all’epoca erano già maggiorenni. Evviva la vecchiaia! Evviva l’Ospizio! Ad ogni modo, il ventennale della console da gioco più venduta della storia (!) è un qualcosa che merita di essere onorato e ci sembrava giusto farlo con una Cover Story. Siccome però amiamo complicarci la vita e ci spiaceva rinunciare a un altro argomento interessante del mese, questa volta la Cover Story la facciamo durare due settimane, così poi diamo spazio a un’altra. Che matti, eh?
Ad ogni modo, eccoci qui: a partire da domani e per un paio di settimane, ricorderemo con affetto, amore e fastidio i bei tempi della seconda PlayStation, quelli in cui il dominio stabilito da Sony con la sua prima console le permise di srotolare in campo un blocco di granito nero con cui si mangiò tutto, rifilò il calcio in culo definitivo alle ambizioni hardware di Sega, ne rifilò un altro ai desideri di competere sul piano tecnologico per Nintendo ma, tutto sommato, non riuscì a scoraggiare Microsoft. Fu una stagione di grandi capolavori, quel momento glorioso in cui si incrociarono l’ultimo grande periodo di eccellenza a tutto campo da parte della scena giapponese con l’improvviso ritorno a livelli totalmente competitivi di quella occidentale (sto semplificando su entrambe le cose, ma se ci siete stati avete capito) e, tra l’altro, anche l’ultimo periodo di gloria per le riviste di videogiochi tradizionali. Quanti ricordi.
Come al solito, successivamente a questo paio di paragrafi, trovate l’elenco dei contenuti previsti, o perlomeno di quelli che siamo ragionevolmente convinti di riuscire a tirare fuori. E come al solito, per parte dei contenuti non c’è ancora un titolo ma indichiamo solo l’argomento, perché qua è tutto un work in progress e che ci dobbiamo fare. Sempre come al solito, stiamo lavorando anche su altro ma, in assenza di certezze, preferisco non fare promesse, anche perché manco è scontato che si riesca a mantenere quelle che vedete qua sotto, di promesse. Infine, come al solito, sono inclusi anche contenuti che abbiamo pubblicato tempo fa ma erano tematicamente inseribili nella Cover Story.
Ah, ricordatevi che potrete raggiungere la Cover Story in qualsiasi momento, cliccando sul quadratone apposito che trovate nella colonna di destra (o in fondo a qualsiasi articolo se ci leggete da smartphone). Si comincia domani.
Buon divertimento!
Articoli
- Caro Kojima-san, col tuo tocco micidiale mi hai reso sfortunato in amore, ma fortunato al gioco 
- Correre sui muri in babbucce: la trilogia di Prince of Persia | Racconti dall'ospizio 
- Devil May Cry 2, il figlio di mezzo e Wesley Snipes | Racconti dall'ospizio 
- Devil May Cry 3 - Sei stili per un tamarro | Racconti dall'ospizio 
- Final Fantasy XII: The Zodiac Age - Una remaster che forse ha ragione di esistere 
- Il flusso d'incoscienza di Metal Gear Solid 2: Sons of Liberty | Racconti dall'ospizio 
- Forbidden Siren (gomito a gomito con) quella roba là | Racconti dall'ospizio 
- God Hand: ma non pensate a Maradona! | Racconti dall'ospizio 
- God of War II e la catarsi nello sterminio dei propri miti | Racconti dall'ospizio 
- Grand Theft Auto: Vice City è un’enciclopedia musicale degli anni Ottanta | Racconti dall'ospizio 
- Gun prova quanto la nostalgia sia una vera canaglia | Racconti dall'ospizio 
- Hitman: la sua storia attraverso PlayStation 2 | Racconti dall'ospizio 
- Katamari Damacy: rumenta, per chi non si accontenta | Racconti dall'ospizio 
- The Mark of Kri è un massacro in stile Maori | Racconti dall'ospizio 
- I (nostri) migliori anni del videogioco: 2001, odissea nel giocazzeggio 
- Okami: arte sacra al crepuscolo del videogioco totale | Vuvuzela stonata 
- Persona 4: non fosse stato per quei mocciosi ficcanaso | Racconti dall’ospizio 
- PlayStation 2 e l'ultimo giro di catodico | Racconti dall’ospizio 
- Quando trasformai un anno di stipendi in retrogaming PS2 | Racconti dall'ospizio 
- «Qui sembra di stare a Silent Hill (2)!» | Racconti dall’ospizio 
- Red Dead Revolver, il figlio della serva | Racconti dall'ospizio 
- Se si chiama The Incredible Hulk: Ultimate Destruction, un motivo ci sarà | Racconti dall'ospizio 
- Si scrive "Viewtiful Joe", si legge "Kamiya, tu stai male" | Racconti dall'ospizio 
- Silent Hill. Il Motore del terrore - Per cacarsi in mano più consapevolmente | Librodrome 
- Viewtiful Joe, dove sei finito, torna, ti prego | Racconti dall’ospizio 
- La violenza (gratuita?) di State of Emergency | Racconti dall'ospizio 


 
       
      

