Maggio 1982: Quello schizzato di Michael Brough
Il 20 maggio 1982 nasce in Nuova Zelanda Michael Brough, sviluppatore indipendente specializzato nel filone dei roguelike, che produce con un taglio talmente specifico e autoriale da aver generato il nome broughlike.
L’idea principale alla base dei suoi giochi sta nell’utilizzo di arene dalle dimensioni relativamente ridotte, ispirate a classici immortali come gli scacchi e il go. Perché? Perché secondo Brough, mantenere il focus ridotto costringe il giocatore a compiere scelte interessanti.
Il gioco di Brough più famoso è forse 868-HACK, una sorta di simulatore di hacker in cui bisogna sfondare le difese di un sistema e fregare più informazioni possibile prima di essere spazzati via. Candidato a svariati premi e inserito da Polygon fra i cinquanta migliori giochi degli anni (duemila)Dieci, 868-HACK garantisce a Brough una certa fama.
Nel 2025, in teoria, dovrebbe uscire 868-BACK, sequel nato dal crowdfunding che sarebbe anche il primo gioco pubblicato da Brough nel dopo-COVID. Incrociamo le dita.