Settembre 2015: Grandi saghe e piccole produzioni
Dopo quattro anni di sviluppo e con nel mezzo una campagna di raccolta fondi su Kickstarter, il primo di settembre del 2015 esce Armello, boardgame digitale sviluppato da League of Geeks. Il gheimplei prevede fino a quattro partecipanti, che si sfidano a base di dadi e carte in un mondo popolato da animali antropomorfi.
Nello stesso giorno vede la luce Mad Max, gioco open world che trae ispirazione dalla serie di film diretti da George Miller e che in particolare si lega alla “visione” di Mad Max: Fury Road, di cui è una sorta di prequel non canonico. Il Mad Max di Avalanche Studios è gradevole, non regala grandi picchi ma trova bei momenti e risulta riuscito soprattutto dove conta, nelle battaglie a quattro ruote. Qui la recensione vintage del Talarico.
E ancora, il 1 di settembre del 2015, Metal Gear Solid V: The Phantom Pain fuoriesce dal gorgo delle difficoltà produttive e dello scontro fra Hideo Kojima e Konami per consegnare alla storia la conclusione della saga di Solid Snake. Oddio, “conclusione”, in realtà è un altro prequel, con protagonista Venom Snake, e non ci si capisce niente ma va bene così. Qua due parole al riguardo by Fabio Di Felice.
Una settimana abbondante dopo, si manifesta nei negozi digitali Lovers in a Dangerous Spacetime, un coloratissimo, delizioso gioco incentrato sulla cooperativa, in cui bisogna aiutarsi a controllare un’astronave e respingere i vari pericoli che la affliggono.
Passano altri due giorni e tocca a Super Mario Maker, una sorta di mega editor per la creazione di livelli piattaformici inseriti nei vari stili dei giochi di Super Mario, che tra l’altro costituisce anche un rarissimo caso di produzione davvero perfetta per sfruttare appieno le potenzialità di Wii U. Qui la recensione d’epoca targata Babich.
Il 15 settembre 2015 si manifesta il cultissimo indie Undertale, rielaborazione e decostruzione dei JRPG (e in particolare di Earthbound) che conquista il cuore dei giocatori grazie al suo spirito iconoclasta e a idee fulminanti tipo la possibilità di concludere le battaglie graziando i nemici.
Infine, il 22 settembre 2015 esce SOMA, un survival horror fantascientifico ideato da Frictional Games rielaborando la struttura della sua serie Amnesia per provare a proporre un gioco dalla componente narrativa più forte e strutturata. Qua ne parlò Davide Moretto.




