Outcazzari

Incredibile: ho comprato Switch 2 quasi tre mesi fa e ci sto ancora giocando!

Incredibile: ho comprato Switch 2 quasi tre mesi fa e ci sto ancora giocando!

Per quasi tutta la mia vita da videogiocatore non ho mai comprato una console al lancio. Ci sono andato moderatamente vicino, per esempio quando acquistai il Mega Drive giapponese d’importazione (ma non al lancio) prima che arrivasse dalle nostre parti, ma per un motivo o per l’altro ho sempre finito per aspettare. Unica eccezione fu Wii U, acquistato immediatamente dietro alla scusa del “mi serve per lavoro” quando avevamo appena lanciato IGN Italia. Un paio di mesi fa, questa cosa è successa di nuovo e mi sono comprato Switch 2 al lancio. Mi serviva per lavoro? Oddio, essere aggiornato sicuramente non mi fa male, ma diciamo che l’argomentazione regge meno. Regge però il fatto che siamo ormai alla seconda generazione consecutiva in cui non ho la minima intenzione di comprare PlayStation o Xbox (se non con anni di ritardo quando qualcuno me li sbologna per poche decine di euro permettendomi di recuperare un paio di esclusive), gioco bello sereno con il mio PC (a cui per altro non farebbe male un upgrade, temo) e, insomma, ormai per me il mercato console si è ristretto alla sola Nintendo. Aggiungiamoci il piacere di giocarci assieme a mia figlia e/o di lasciare che lei ci giochi, da sola e con le amiche, e mi sono sentito motivato a sborsare (comunque un po’ meno del totale richiesto perché c’avevo dei buoni sconto da investire).

Ho quindi sottoposto le finanze famigliari al salasso, recuperando console e Mario Kart World, aggiungendo anche abbastanza in fretta un secondo set di Joy-Con 2 per il multiplayer, e no, non me ne sono pentito. Intendiamoci: sono fortunato a potermela permettere, è una macchina costosa, così come è alto il prezzo dei giochi Nintendo, anche se la situazione non mi sembra particolarmente disallineata rispetto a come si stanno muovendo le concorrenti, il settore e in generale l’economia mondiale (sono gli stipendi medi ad essere disallineati), ma è una macchina che useremo parecchio e per un bel po’ di anni, alla fine il prezzo sarà, penso, sensibilmente ammortizzato. Anzi, in tutta onestà, per quanto mi riguarda, già adesso sono semi-soddisfatto. Voglio dire, ho dato un’occhiata all’impreciso contatore delle ore di Nintendo: ne ho oltre venticinque su Mario Kart World, che ho trestellato in lungo e in largo e poi abbandonato per sazietà (ma senza aver sfiorato il multiplayer online, una droga da cui sono ormai disintossicato), e circa quindici su Donkey Kong Bananza, a cui non ho assolutamente ancora smesso di giocare, dato che sono entrato in modalità “Ogni tanto mi metto lì e finisco al 100% una mappa”. Mia figlia ha fatto dieci ore abbondanti su Mario Kart World, divertendosi fra l’altro un sacco a giocare con la sua migliore amica nei loro lunedì pomeriggio assieme, e ne ha oltre venti su Donkey Kong Bananza, a cui ha giocato in larga misura da sola, ma ogni tanto facendosi anche aiutare da me in cooperativa. E in più ci siamo sparati assieme quella cosa deliziosa di Dear Me, I Was… Due volte, tra l’altro, perché abbiamo anche voluto farci giocare Mamma. Oltretutto Switch è rimasto in casa, quindi c’è anche la comodità di poterli usare contemporaneamente per giocare a roba diversa, o potenzialmente anche per usare il Gameshare (ma l’abbiamo solo provato velocemente su Donkey Kong Bananza e non mi ha entusiasmato, devo dire). Poi, chiaro, nella stragrande maggioranza delle situazioni, Switch se ne sta lì parcheggiato sotto alla TV e si gioca su Switch 2 anche alla roba vecchia, perché preferisco i controller, perché è una macchina migliore, perché lo schermo in portatile è più bello e bla bla bla. Ma insomma, l’opzione c’è.

Tra l’altro, ciccia, mesi fa mia figlia mi aveva chiesto “Papà, quando compri Switch 2, poi Switch 1 può diventare completamente mio?”. Era una cosa dolce. Ovviamente, da quando Switch 2 è entrato in casa nostra, non ha preso in mano Switch una singola volta. Sono io che ci gioco.

Comunque, io per ora sono soddisfattissimo. Il nostro monte ore potrà magari non sembrare poi così alto, ma per quelli che sono i miei ritmi degli ultimi anni + l’attenzione allo screen time che cerchiamo di riporre nelle abitudini di nostra figlia + comunque oh siamo stati in vacanza e si andava in spiaggia + c’è anche altro nella vita, leggere, guardare film, boardgame, chiacchierare, uscire a toccare l’erba, oh, ripeto, sono soddisfattissimo dell’acquisto. Tra l’altro adesso è uscito il DLC di Kirby, quindi suppongo che ci toccherà pure quello.

Ah, abbiamo ripreso le pubblicazioni più o meno regolari e questa settimana riattacchiamo con i podcast. A proposito: su quel fronte, è in arrivo una piccola novità “organizzativa”, ma la spiegherò appunto all’interno dei podcast che va a toccare (a cominciare da quello su Lotus Turbo Challenge che registriamo stasera). Domani, invece, Cover Story!

Vi ricordo che Outcast è un progetto assolutamente gratuito ma, se vi piace quello che facciamo, potete darci una mano a sostenere le spese fisse e ad affrontarne di occasionali donando tramite PayPal, supportandoci su Patreon, abbonandovi su Twitch, inserendo “outcastlive” al checkout su Epic Games Store, acquistando tramite i link convenzionati ad Amazon Italia o magari addirittura comprando i capi d’abbigliamento di Outcast. In ogni caso, qui è dove vi ringraziamo uno per uno.

Agosto 2015: Retrogaming, divagazioni e un po’ di sano slasher

Agosto 2015: Retrogaming, divagazioni e un po’ di sano slasher